CORSO “LAVORI IN SOSPENSIONE SU CORDE (SAS)”
| LUOGO DEL CORSO |
Centro Formazione Sicurezza
Via alla Stampa 21
CH-6965 Cadro
|
|
| ISTRUTTORI |
Formatori SAS
Con certificato “Lavori in sospensione livello 3”
Istruttore responsabile: Massimo Bognuda
Istruttori: Giampiero Berni, Massimo Bognuda e Enrico Zamboni
|
Livello 1
| REQUISITI |
Assenza di vertigini, buona condizione fisica, comprensione della lingua italiana, età minima 18 anni oppure Deroga per la formazione sui "lavori pericolosi" (vedi ordinanza 5 art. 4 della Legge sul lavoro). |
|
| CONTENUTI |
Teoria: conoscenza delle leggi e delle ordinanze, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza del materiale e dei DPI – formazione Anticaduta, dispositivi di ancoraggio, norme EN, meccanismi e pericoli della caduta (forze esercitate). Pratica: nodi base, ancoraggi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, salita/discesa su strutture metalliche, soccorso e gestione ferito. Esame finale teorico e pratico |
|
| ABILITAZIONE |
Lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire
semplici operazioni di salvataggio con funi
|
|
| DURATA |
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale
orari: 8:00 – 12:00 / 13:00 – 17:00 |
|
| COSTO |
CHF 1’950.-- per partecipante
Incluso: tassa d'iscrizione all'esame (CHF 200.-), documentazione, uso materiale tecnico e DPI, pasti a mezzogiorno, attestato di frequenza.
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
|
|
| VALIDITÀ |
3 anni.
Vi è l'obbligo, secondo l'art. 118 dell'OLCostr., di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni. |
|
|
|
Livello 2
Nei lavori in sospensione su corde, una persona con formazione di livello 2 deve essere presente su ogni posto di lavoro e in ogni squadra.
|
REQUISITI
|
superamento dell’esame di Livello1 ed esperienza come operatore in lavori in sospensione su funi come Livello 1 Vivamente raccomandato un corso Refresh prima del corso. |
|
|
CONTENUTI
|
Esame d’entrata L1 Teoria: legislazione, misure di protezione, norme e conoscenza del materiale e dei DPI, analisi del rischio Pratica: approfondimento delle tecniche di accesso e di lavoro più complessi, realizzazioni di sistemi di fune orizzontali, fondamenti sui flussi di forze e tecniche di ancoraggio, salvataggio in tutte le direzioni e gestione ferito. Esame finale teorico e pratico. |
|
| ABILITAZIONE | Dirigere e sorvegliare i lavoratori, installare sistemi a fune e ancoraggi. | |
|
DURATA
|
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale
orari: 8:00 – 12:00 / 13:00 – 17:00
|
|
|
COSTO
|
CHF 1’950.—per partecipante
Incluso: tassa d'iscrizione all'esame (CHF 200.-), documentazione, uso materiale tecnico e DPI, pasti a mezzogiorno, attestato di frequenza.
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
|
|
| VALIDITÀ | 3 anni. Vi è l'obbligo, secondo l'art. 118 dell'OLCostr., di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni. |
Livello 3
Corso Livello 3 gestito dall‘associazione svizzera lavori alla fune SAS
|
REQUISITI
|
Superamento dell’esame di Livello 1 e Livello 2.
Maturata esperienza (di almeno 1 anno) come operatore in sospensione su funi Livello 2. L'esperienza dev'essere comprovata da relative referenze di lavoro.
DPI propri per lavori su fune.
Corso di Primo Soccorso - BLS – DAE o certificazione equivalente: i certificati devono essere già in possesso prima di iniziare il corso.
Vivamente raccomandato un corso Refresh prima del corso. Comprensione della lingua italiana (parlare e leggere). Abilità lavorativa al 100%. |
|
|
CONTENUTI
|
Esame d’entrata L2 Teoria: legislazione, conoscenze approfondite sulla pianificazione dei sistemi, la direzione dei progetti, il flusso di forze, l’individuazione dei pericoli e la gestione dei rischi. Pratica: lavoro alla fune, ripetizioni manovre complesse e salvataggio in tutte le direzioni.
|
|
| ABILITAZIONE |
|
|
|
COSTO
|
CHF 2'600.—per partecipante + CHF 300.- giornata di preparazione all'esame d'entrata (facolativo ma consigliato)
Incluso: documentazione, uso materiale tecnico e DPI, pasti a mezzogiorno, attestato di frequenza
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante. |
|
| VALIDITÀ |
3 anni. |
|
|
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO IN 4 MODULI |
1 giorno esame entrata - 2 giorni formazione teorica e pratica - 1 giorno presentazione esame (presentazione concetto sicurezza su un proprio cantiere). |
Refresh Livello 1 - 2 – 3
Si raccomanda di frequentare questi corsi di ripetizione ogni 3 anni Obbligo per il Livello 3
|
REQUISITI
|
Superamento dell’esame di Livello 1 o 2 o 3 (SAS, IRATA, SHRV, SBV)
Comprensione della lingua italiana (parlare e leggere).
Abilità lavorativa al 100%. |
|
|
CONTENUTI
|
Ripetizione manovre e soccorso all’interno o su parete rocciosa esterna, presentazione materiale DPI con le novità. Approfondimento di un tema a scelta.
|
|
| DURATA | 1 giorno orari: 8:00 – 12:00 / 13:00 – 17:00 |
|
|
COSTO
|
CHF 350.-- per partecipante
Incluso: pranzo e attestato
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante. |
|
| VALIDITÀ |
3 anni. |
