Lavori in sospensione su corde SAS Livello 1

REQUISITI

Assenza di vertigini, buona condizione fisica, comprensione della lingua italiana (parlare e leggere), età minima 18 anni oppure Deroga per la formazione sui "lavori pericolosi" (vedi ordinanza 5 art. 4 della Legge sul lavoro). Abilità lavorativa al 100%.

 
CONTENUTI

Teoria: conoscenza delle leggi e delle ordinanze, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza del materiale e dei DPI – formazione Anticaduta, dispositivi di ancoraggio, norme EN, meccanismi e pericoli della caduta (forze esercitate).

Pratica: nodi base, ancoraggi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, salita/discesa su strutture metalliche, soccorso e gestione ferito.

Esame finale teorico e pratico

 
DATA ESAME
6 febbraio 2026
 
 
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE:
Scarpe/scarponcini tipo trekking e abiti da lavoro
portare classeur Livello 1
 
 
VALIDITA':
Una volta ottenuto l’attestato (Livello 1-2-3), secondo l’art. 118 dell’OLCostr., vi è l’obbligo di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni tramite un corso di aggiornamento (1 giorno). 
 
 
ABILITAZIONE
Lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire
semplici operazioni di salvataggio con funi
 
 
DURATA
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale 
orari: 8.00 – 12.00 / 13.00 – 17.00
 
 
COSTO CHF 1’950.-- per partecipante
Incluso:  tassa d’iscrizione all’esame (CHF 200.-), utilizzo dei DPI, materiale didattico, pranzi e attestato
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
 
 
     
ATTENZIONE
il corso verrà svolto con un minimo di 4 partecipanti
 
Inizio corso 17-11-2025 08:00
Termine corso 20-11-2025 17:00
Posti 6
Iscritti 5
Disponibili 1
Costo per persona CHF1,950.00
Data esame 05.12.2025
REQUISITI

Assenza di vertigini, buona condizione fisica, comprensione della lingua italiana (parlare e leggere), età minima 18 anni oppure Deroga per la formazione sui "lavori pericolosi" (vedi ordinanza 5 art. 4 della Legge sul lavoro). Abilità lavorativa al 100%.

 
CONTENUTI

Teoria: conoscenza delle leggi e delle ordinanze, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza del materiale e dei DPI – formazione Anticaduta, dispositivi di ancoraggio, norme EN, meccanismi e pericoli della caduta (forze esercitate).

Pratica: nodi base, ancoraggi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, salita/discesa su strutture metalliche, soccorso e gestione ferito.

Esame finale teorico e pratico

 
DATA ESAME
6 febbraio 2026
 
 
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE:
Scarpe/scarponcini tipo trekking e abiti da lavoro
portare classeur Livello 1
 
 
VALIDITA':
Una volta ottenuto l’attestato (Livello 1-2-3), secondo l’art. 118 dell’OLCostr., vi è l’obbligo di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni tramite un corso di aggiornamento (1 giorno). 
 
 
ABILITAZIONE
Lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire
semplici operazioni di salvataggio con funi
 
 
DURATA
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale 
orari: 8.00 – 12.00 / 13.00 – 17.00
 
 
COSTO CHF 1’950.-- per partecipante
Incluso:  tassa d’iscrizione all’esame (CHF 200.-), utilizzo dei DPI, materiale didattico, pranzi e attestato
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
 
 
     
ATTENZIONE il corso verrà svolto con un minimo di 4 partecipanti 
 
 
Inizio corso 01-12-2025 08:00
Termine corso 04-12-2025 17:00
Posti 6
Iscritti 5
Disponibili 1
Costo per persona CHF1,950.00
Data esame 19.12.2025
Inizio corso 05-12-2025 08:00
Termine corso 05-12-2025 17:00
Posti 6
Iscritti 0
Disponibili 6
Costo per persona CHF1,950.00
Inizio corso 19-12-2025 08:00
Termine corso 19-12-2025 17:00
Posti 6
Iscritti 5
Disponibili 1
Costo per persona CHF1,950.00
REQUISITI

Assenza di vertigini, buona condizione fisica, comprensione della lingua italiana (parlare e leggere), età minima 18 anni oppure Deroga per la formazione sui "lavori pericolosi" (vedi ordinanza 5 art. 4 della Legge sul lavoro). Abilità lavorativa al 100%.

 
CONTENUTI

Teoria: conoscenza delle leggi e delle ordinanze, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza del materiale e dei DPI – formazione Anticaduta, dispositivi di ancoraggio, norme EN, meccanismi e pericoli della caduta (forze esercitate).

Pratica: nodi base, ancoraggi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, salita/discesa su strutture metalliche, soccorso e gestione ferito.

Esame finale teorico e pratico

 
DATA ESAME
6 febbraio 2026
 
 
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE:
Scarpe/scarponcini tipo trekking e abiti da lavoro
portare classeur Livello 1
 
 
VALIDITA':
Una volta ottenuto l’attestato (Livello 1-2-3), secondo l’art. 118 dell’OLCostr., vi è l’obbligo di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni tramite un corso di aggiornamento (1 giorno). 
 
 
ABILITAZIONE
Lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire
semplici operazioni di salvataggio con funi
 
 
DURATA
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale 
orari: 8.00 – 12.00 / 13.00 – 17.00
 
 
COSTO CHF 1’950.-- per partecipante
Incluso:  tassa d’iscrizione all’esame (CHF 200.-), utilizzo dei DPI, materiale didattico, pranzi e attestato
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
 
 
     
ATTENZIONE
il corso verrà svolto con un minimo di 4 partecipanti
 
Inizio corso 13-01-2026 08:00
Termine corso 16-01-2026 17:00
Posti 6
Iscritti 5
Disponibili 1
Costo per persona CHF1,950.00
Data esame 05.12.2025
REQUISITI

Assenza di vertigini, buona condizione fisica, comprensione della lingua italiana (parlare e leggere), età minima 18 anni oppure Deroga per la formazione sui "lavori pericolosi" (vedi ordinanza 5 art. 4 della Legge sul lavoro). Abilità lavorativa al 100%.

 
CONTENUTI

Teoria: conoscenza delle leggi e delle ordinanze, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza del materiale e dei DPI – formazione Anticaduta, dispositivi di ancoraggio, norme EN, meccanismi e pericoli della caduta (forze esercitate).

Pratica: nodi base, ancoraggi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, salita/discesa su strutture metalliche, soccorso e gestione ferito.

Esame finale teorico e pratico

 
DATA ESAME
6 febbraio 2026
 
 
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE:
Scarpe/scarponcini tipo trekking e abiti da lavoro
portare classeur Livello 1
 
 
VALIDITA':
Una volta ottenuto l’attestato (Livello 1-2-3), secondo l’art. 118 dell’OLCostr., vi è l’obbligo di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni tramite un corso di aggiornamento (1 giorno). 
 
 
ABILITAZIONE
Lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire
semplici operazioni di salvataggio con funi
 
 
DURATA
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale 
orari: 8.00 – 12.00 / 13.00 – 17.00
 
 
COSTO CHF 1’950.-- per partecipante
Incluso:  tassa d’iscrizione all’esame (CHF 200.-), utilizzo dei DPI, materiale didattico, pranzi e attestato
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
 
 
     
ATTENZIONE il corso verrà svolto con un minimo di 4 partecipanti 
 
 
Inizio corso 19-01-2026 08:00
Termine corso 22-01-2026 17:00
Posti 6
Iscritti 5
Disponibili 1
Costo per persona CHF1,950.00
Data esame 06.02.2026
Inizio corso 06-02-2026 08:00
Termine corso 06-02-2026 17:00
Posti 6
Iscritti 0
Disponibili 6
Costo per persona CHF1,950.00
REQUISITI

Assenza di vertigini, buona condizione fisica, comprensione della lingua italiana (parlare e leggere), età minima 18 anni oppure Deroga per la formazione sui "lavori pericolosi" (vedi ordinanza 5 art. 4 della Legge sul lavoro). Abilità lavorativa al 100%.

 
CONTENUTI

Teoria: conoscenza delle leggi e delle ordinanze, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza del materiale e dei DPI – formazione Anticaduta, dispositivi di ancoraggio, norme EN, meccanismi e pericoli della caduta (forze esercitate).

Pratica: nodi base, ancoraggi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, salita/discesa su strutture metalliche, soccorso e gestione ferito.

Esame finale teorico e pratico

 
DATA ESAME
6 febbraio 2026
 
 
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE:
Scarpe/scarponcini tipo trekking e abiti da lavoro
portare classeur Livello 1
 
 
VALIDITA':
Una volta ottenuto l’attestato (Livello 1-2-3), secondo l’art. 118 dell’OLCostr., vi è l’obbligo di aggiornare le proprie conoscenze tecniche almeno una volta ogni tre anni tramite un corso di aggiornamento (1 giorno). 
 
 
ABILITAZIONE
Lavorare con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire
semplici operazioni di salvataggio con funi
 
 
DURATA
4 giorni teoria e pratica più 1 giorno esame finale 
orari: 8.00 – 12.00 / 13.00 – 17.00
 
 
COSTO CHF 1’950.-- per partecipante
Incluso:  tassa d’iscrizione all’esame (CHF 200.-), utilizzo dei DPI, materiale didattico, pranzi e attestato
Escluso: copertura assicurativa, a carico del partecipante
 
 
     
ATTENZIONE il corso verrà svolto con un minimo di 4 partecipanti 
 
 
Inizio corso 23-02-2026 08:00
Termine corso 26-02-2026 17:00
Posti 6
Iscritti 2
Disponibili 4
Costo per persona CHF1,950.00
Inizio corso 13-03-2026 08:00
Termine corso 13-03-2026 17:00
Posti 6
Iscritti 0
Disponibili 6
Costo per persona CHF1,950.00